L’industria automobilistica è uno dei motori trainanti dell’economia globale, e l’Italia non fa eccezione. Il Belpaese ha una ricca storia nella costruzione di alcune delle auto sportive e di lusso più iconiche e amate al mondo, aprendo la strada a design innovativi ed eleganti. Questi cinque marchi testimoniano la tradizione e la passione italiana nella produzione automotive.
Lamborghini
È tra i produttori di auto sportive più importanti al mondo: non a caso nasce nel 1963 per il desiderio di Ferruccio Lamborghini di rivaleggiare con le sportive Ferrari, che all’epoca dominavano il mercato. Ferruccio era anche appassionato di tori e corride: un amore che ha trasposto nella sua azienda, con il classico toro da combattimento nel logo e i nomi dei modelli che si rifanno alle razze taurine. Il ricorso al toro da combattimento riflette anche l’attenzione alla potenza e alle prestazioni che condividono l’animale e la casa automobilistica. A Lamborghini è attribuito il merito di aver realizzato il concetto di Hypercar e oggi progetta esclusivamente questi veicoli potenti ad alte prestazioni superiori.
Fiat
L’Italia non produce solo auto sportive, e la Fiat lo dimostra. Fondato a Torino nel 1899, Fiat è il marchio più antico di questo elenco e una delle prime case automobilistiche italiane. L’azienda è stata fondata da un gruppo di industriali guidati da Giovanni Agnelli e fino agli anni ’80 sono stati la più grande casa automobilistica d’Europa e la terza al mondo. Questo successo deriva da un modello di berlina che ha spopolato sin dalla sua messa in commercio: la Fiat 500, che continua ad essere prodotta da oltre sessant’anni. L’azienda ha sancito la fusione con il colosso automobilistico americano Chrysler nel 2014 per creare il gruppo Fiat Chrysler e, poco meno di un anno fa, questa società si è fusa con il gruppo PSA per formare una nuova società, Stellantis, che possiede quattordici importanti marchi tra cui Fiat, Peugeot , Dodge, Jeep e altro ancora. Sebbene l’azienda possieda anche questi marchi, rimangono brand separati e continuano a mantenere le loro identità distinte.
Alfa Romeo
Alfa Romeo è un marchio amato da appassionati di guida, famiglie e professionisti. L’azienda è stata fondata nel 1910 da Alexandre Darracq, ma originariamente si chiamava semplicemente ALFA, acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. Quando Nicola Romeo divenne azionista nel 1915 aggiunse all’azienda il proprio cognome e nacque l’Alfa Romeo. Alfa Romeo è diventato sinonimo di corse automobilistiche e il marchio ha vinto più gare di qualsiasi altro al mondo.
Ferrari
Se pensi alle iconiche auto sportive italiane, c’è un marchio che salta in primo piano nella mente della maggior parte delle persone: Ferrari. Questo marchio è l’incarnazione di tutto ciò che si desidera in un’auto sportiva, produce veicoli dal design accattivante, con interni rifiniti di alta qualità e in grado di raggiungere velocità elevate con grande potenza. A partire dalla sua fondazione nel 1939, da parte di Enzo Ferrari, il brand ha conquistato tantissimi successi in pista. Dal momento che produce auto sportive di lusso, le vendite sono ridotte rispetto a quelle di altri marchi, ma la Ferrari resta un’icona in tutto il mondo.
Maserati
Maserati fu fondata nel 1914 dai fratelli Maserati: Bindo, Alfiero, Ettore ed Ernesto. La spinta venne dalla progettazione di un motore a combustione per biciclette a motore, che poi venne effettivamente utilizzato dal maggiore di loro. Fin dagli esordi, i modelli dell’azienda sono stati associati agli sport motoristici, poiché Alfieri era un membro di spicco della comunità dei piloti da corsa all’epoca e ha continuato ad esserlo per diversi anni dopo la fondazione dell’azienda.