Guida rapida alle scaffalature per il tuo magazzino della tua Azienda

Guida rapida alle scaffalature per il tuo magazzino della tua Azienda

Guida rapida alle scaffalature per il tuo magazzino della tua Azienda

Le scaffalature industriali sono il fulcro di una produttività ottimale. Solo con le migliori soluzioni per lo stoccaggio della merce è possibile trasformare un magazzino in un efficiente sistema operativo dove sicurezza e produttività corrono lungo i binari del successo.

Perché è importante scegliere le migliori scaffalature per il magazzino?

Non è solo ferro o acciaio! Non si tratta semplicemente di strutture dalle intrecciate linee geometriche. Le scaffalature industriali sono la chiave di volta per uno stoccaggio di successo che non farà altro che aumentare la produttività della propria attività.

Uno scaffale di ultima generazione, progettato con l’unico scopo di rendere più sicura qualsiasi operazione di carico/scarico, innalzando il livello generale di sicurezza per le merci, ma soprattutto per gli addetti ai lavori, è cuore della catena aziendale. Tutto parte dagli scaffali. Può sembrare strano, ma è così!

Progettare un magazzino con attenzione ai dettagli, sfruttando in modo intelligente lo spazio che si ha a disposizione, significa ridurre al minimo e, in molti casi, azzerare gli sprechi di tempo. Il disordine di certo non può essere considerato come un elemento importante della massima produttività.

Uno scaffale, quindi, può davvero far la differenza, ma… come ottimizzare il magazzino?

Il primo consiglio che gli esperti del settore son soliti dare (meglio affidarsi ad aziende specializzate per la scelta e il montaggio delle scaffalature industriali) riguarda la pulizia. Non una pulizia intesa come rimozione di ogni granello di polvere (certo, anche quello è importante), ma come riduzione del superfluo. Il magazzino non è un luogo dove sistemare di tutto e di più, dove accatastare materiali e accumulare anche oggetti che non si sa se saranno utilizzati. Lo spazio che si ha a disposizione deve essere ottimizzato, cioè liberato da tutto il superfluo per lasciar spazio ai soli scaffali, scelti in base alla propria attività, al metodo di lavoro e alla merce trattata. Quanto detto si traduce in maggiore spazio a disposizione, ma anche in sicurezza. Gli operatori potranno portare avanti le normali attività sfruttando ripiani appositamente progettati, evitando di fare lo slalom, a piedi o con carrelli elevatori, tra pericolosi ostacoli.

La corretta disposizione delle scaffalature all’interno di un qualsiasi magazzino consente di velocizzare le operazioni di logistica e gestione, incrementando il valore della propria attività.

Quali scaffalature scegliere per il proprio magazzino?

Sono tante le tipologie di scaffali presentate dalle aziende specializzate per qualsiasi attività e proposte prendendo come riferimento non solo lo spazio che si ha a disposizione, ma anche il metodo di lavoro. Tra le più consigliate soluzioni è possibile menzionare:

  • Scaffalature zincate: possono soddisfare molteplici esigenze grazie ad un particolare sistema di montaggio a moduli (ad incastro) personalizzabile. Lo spazio può essere sfruttato in altezza e in lunghezza, posizionando lo scaffale anche in angoli (basta incastrali a “L”), così da non lasciare neanche un centimetro libero. Questa tipologia, proposta da molte aziende come One Scaff specializzata in scaffalature zincate, consente di risparmiare fino al 50% di spazio per lo stoccaggio di materiali leggeri.
  • Scaffali per pallet: perfetti per merce stoccata in formato pallet e sicuri anche quando il peso inizia ad essere davvero importante. Ogni bancale avrà il suo apposito spazio, sfruttando più livelli facilmente accessibili da un solo lato o da entrambi.
  • Cantilever: semplici strutture in grado di sostenere in sicurezza carichi lunghi e pesanti (tubi, lamiere e pannelli di ogni tipo). Progettati appositamente per agevolare le operazioni di carico e scarico con carrelli elevatori o con qualsiasi altro macchinario.
  • Scaffalature dinamiche con rulli: non esiste solo una soluzione, ma è possibile scegliere in base al metodo di stoccaggio utilizzato. Ad esempio, se alla base della propria attività c’è il metodo LIFO un sistema push back è quello che serve per far posto alla nuova merce e riservare alla stessa il primo posto. Per il metodo FIFO uno scaffale su più livelli con rulli e corsie può agevolare il lavoro di stoccaggio.
  • Sistemi di stoccaggio drive-in e drive-through: i più consigliati per muoversi in tutta sicurezza tra gli scaffali direttamente con i carrelli elevatori, accedendo agli spazi da entrambi i lati senza difficoltà, anche quando è necessario muovere ingombranti carichi.
  • Scaffali leggeri: indicati per piccoli spazi e per mantenere sempre in ordine minuterie o per creare archivi sempre al top.