Hai perso le chiavi dell’auto? Niente panico, ora la soluzione è quasi sotto casa.

Hai perso le chiavi dell’auto? Niente panico, ora la soluzione è quasi sotto casa.

Hai perso le chiavi dell’auto? Niente panico, ora la soluzione è quasi sotto casa.

Sei al cellulare, hai la spesa in mano, magari sta pure piovendo, devi risalire al volo in macchina e non riesci a trovare le chiavi. Inizi a ravanare nella borsa e niente… le chiavi sembrano volatilizzate. Niente panico. Sii razionale. Riattacchi il cellulare, appoggi la spesa sul pavimento, al diavolo se è bagnato e con due mani vai alla ricerca delle dannate chiavi della macchina. Sì, in questo momento diventano dannate, anche perché senza di quelle non puoi tornare a casa.

No, non è l’incipit di un romanzo alla Bridget Jones, bensì un capitolo della vita che male o bene è capitato a tutti, e se non vi è ancora capitato, meglio, così con questa mini guida a punti, saprete esattamente cosa fare.

Primo passo da farsi è recuperare le chiavi di scorta del vostro veicolo.

Solitamente quando acquistate una macchina la concessionaria dovrebbe darvi due mazzi di chiavi, quindi assicuratevi che sia così, sia una vettura nuova o usata, acquistata da un rivenditore o da un privato.

Questo vi consentirà di poter recuperare la macchina esattamente lo stesso giorno, e non dover attendere i tempi necessari per la duplicazione delle chiavi.

Esistono varie possibilità per procedere con la duplicazione:

  1. Richiedere alla propria casa automobilistica una copia delle chiavi già incisa, basta comunicare loro il numero di telaio. Poi ovviamente bisognerà procedere con la ricodifica.
  2. Possedere il codice meccanico, solitamente riportato su un cartellino attaccato alla chiave al momento della consegna della vettura. Questo codice consente di duplicare e codificare la nuova copia della chiave. Se non avete questo codice, non preoccupatevi, può comunicarvelo direttamente la casa madre nel momento in cui indicate il numero di telaio della vettura, oppure tramite la lettura della centralina stessa.
  3. Si può inoltre procedere con la lettura della serratura della macchina. Procedimento un po’ più dispendioso poiché bisogna smontare la serratura e recuperare il codice che dovrà essere ricodificato sempre tramite centralina. Attenzione che durante questo procedimento vi verrà richiesto un pin rilasciatovi al momento dell’acquisto della automobile.

Non pensate che sia solo una strada in salita, anche se di fatto lo può sembrare… A chi chiedere?

  1. Se vi sentite più tranquilli ad andare nella concessionaria dove avete acquistato la vettura non è problema, sappiate però che è necessario avere a portata di mano i documenti della macchina e relativo pin di sicurezza. Il concessionario per poter procedere con l’operazione deve recuperare la macchina, inviandovi un carroattrezzi, portarla in officina e dopo avervi richiesto tutti i documenti procederà con la duplicazione della chiave, facendo lievitare i costi per l’intera operazione.
  2. Ferramenta specializzate e centri che offrono servizi di duplicazione chiavi auto. Questi esercizi commerciali consentono di ottenere il medesimo risultato, ma con costi decisamente competitivi rispetto la casa madre, stiamo parlando del 30-50% in meno rispetto a quello che potrebbe richiedere la concessionaria.

Buona prassi anche se non obbligatoria, è quella di procedere anche con una denuncia alle autorità competenti (solitamente polizia locale) della perdita della chiave. Questo vi permette di rientrare in possesso della chiave, nel momento in cui venisse ritrovata, senza dover procedere con il cambio di serratura e nuova chiave; risparmiandovi quindi costi ingenti sull’operazione di ripristino utilizzo della vettura. Questa attività inoltre può risultare particolarmente funzionale nel momento in cui la vettura è associata ad una polizza con garanzie accessorie, che spesso tra le voci contiene anche smarrimento e furto delle chiavi. Se venisse effettuato un furto, la polizza assicurativa vi coprirà solo nel momento in cui avrete consegnato entrambe le chiavi in vostro possesso (originale e copia solitamente consegnate al momento dell’acquisto della vettura), oppure se siete in grado di dimostrare appunto lo smarrimento; ecco perché la denuncia risulta essere una buona prassi, da applicare sempre.