In qualsiasi cantiere o lavoro edile, il costo dei ponteggi è una voce importante nel bilancio. Conoscerne il costo, consente di fare una stima di spesa e aiuta ad orientarsi al meglio tra i vari preventivi. Il prezzo del noleggio ponteggi può esprimersi in diversi modi, anche se quello che ne considera il costo al mq è il più utilizzato. Vediamo come effettuare un primo calcolo del noleggio ponteggi.
Costo del ponteggio al mq
I preventivi per il noleggio e montaggio ponteggi per edilizia si esprimono quasi sempre in mq, considerato nell’arco di un mese. In genere, il costo previsto per il primo mese varia dai successivi, poiché include anche i costi di trasporto, montaggio e smontaggio del ponteggio e di eventuali altri accessori da montare per la sicurezza. Per i mesi successivi, si considera in genere un costo fisso, decisamente più contenuto.
Per calcolare il costo del noleggio ponteggi al mq, dovrai innanzitutto sapere quanti mq di noleggio ti servono per il tuo cantiere. Considera che, meno mq di ponteggio richiedi, più il prezzo sarà alto, perché è soprattutto il costo di montaggio e smontaggio ad influire. Contrariamente più è grande il ponteggio in mq più il costo al mq scende.
Prendendo in esame i prezzi di mercato, possiamo dire che il costo di un ponteggio al mq in media si può aggirare dai 7€ ai 15€ al mq. E ciò considerando un semplice ponteggio con tubi e giunti: aggiungendo extra come reti di protezione, mantovane parasassi, parapetti, impianti antifurto e di illuminazione, il costo al mq aumenta.
Costo del ponteggio trabattello al giorno
A differenza del ponteggio fisso, il trabattello si usa per lavori di breve durata e facile realizzazione, come ad esempio una ristrutturazione casalinga, per cui è difficile che possa essere noleggiato a lungo termine.
In questi casi, invece di considerare il costo del noleggio mensile, si considera il costo giornaliero o settimanale. All’aumentare della durata del noleggio il prezzo scende. Il prezzo varia anche in base all’altezza del ponteggio mobile.
Imprese edili e muratori ne sono in genere provvisti, e anche per questo motivo non sono molto richiesti per il noleggio. Comunque, i costi vanno dai 50€ ai 70€ al giorno per un ponteggio da 2mt, e dai 250€ ai 270€ per un ponteggio di 15mt.
PIMUS e POS: i costi extra previsti per i ponteggi
Ad influire sul bilancio non vi è solo il costo del ponteggio, ma anche le pratiche previste dalla normativa per la sicurezza sul lavoro cui ogni impresa deve adeguarsi. Il PIMUS e il POS sono pratiche obbligatorie per avere un’installazione di un ponteggio secondo normative e hanno un loro peso sul prezzo finale. Si tratta comunque di costi irrisori se confrontati alle altre voci, specie se si tratta di ponteggi di grandi dimensioni.
Con il termine PIMUS si indica il piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio. È un documento che viene redatto dall’impresa addetta al ponteggio, con cui si stabiliscono le norme di sicurezza che devono tenere conto sia dei lavoratori che di persone terze coinvolte (condomini, passanti…).
Il PiMUS è obbligatorio per i ponteggi fissi mentre per i trabattelli non si deve compilare. Il costo varia molto in base all’altezza ed ai metri quadrati del ponteggio. Comunque, facendo una media, possiamo dire che parte da 150€/200€ per arrivare a oltre 500€.
Il POS considera invece tutti i rischi presenti nell’ambiente di lavoro. È un vero e proprio piano operativo per la sicurezza, che viene compilato dalle imprese presenti sul cantiere, anche quella responsabile dei ponteggi. Il suo costo parte dai 150€ per arrivare ai 250€.
Tieni presente che se il ponteggio è in strada devi pagare al comune anche l’occupazione del suolo pubblico. La tariffa giornaliera parte da 1€ al giorno a scalare in base al periodo e al comune.
Per contro, ci sono diversi modi per contenere i costi del noleggio ponteggi. Si può ad esempio usufruire delle agevolazioni statali, di detrazioni fiscali o ancora ottenere gli introiti da sponsor facendo apporre dei teli da protezione pubblicitari.
Ad ogni modo, su internet sono presenti diversi siti specializzati nel settore che permettono di comparare i preventivi delle diverse ditte.