L’abbigliamento militare affascina in molti. D’altronde, è ben caratterizzato e restituisce un’immagine di forza, determinazione, persino serietà. Ovviamente, dietro l’espressione “abbigliamento militare” si cela una vastissima gamma di capi, che afferiscono a stili diversi e assolvono a funzione altrettanto diverse.
Vale dunque la pena fare il punto della situazione, parlare diffusamente e nel dettaglio dell’abbigliamento militare prima e degli accessori poi. Lo faremo in questa breve ma esaustiva guida, grazie anche ad uno dei punti di riferimento per l’acquisto di articoli di ispirazione militare: Militaria, abbigliamento militare online, e-commerce che opera dal 1996 nel campo degli accessori e dell’abbigliamento militare.
Abbigliamento militare e accessori: perché indossarli
I capi di abbigliamento militare possono essere chiamati in causa in una vasta gamma di situazioni. Per esempio, sono frequentemente acquistati da chi pratica il softair, uno sport che simula le battaglie di fanteria – in tutta sicurezza, ovviamente. In questo caso, l’abbigliamento militare risulta fondamentale da un lato per immergersi in un’atmosfera militaresca, e aumentare il senso di coinvolgimento; e dall’altro per facilitare le attività di gioco, per garantirsi una maggiore comodità e una maggiore efficacia.
Ma l’abbigliamento militare, accessori compresi, può essere preso in considerazione anche per le feste di carnevale, se lo scopo è travestirsi da soldato. In questo caso, il travestimento risulterà molto realistico, e quindi in grado di generare una certa impressione.
Infine, l’abbigliamento e gli accessori militari vengono acquistati anche da chi intende conferire al proprio stile una marcia in più, dunque per pura scelta creativa. In questo caso si parla più propriamente di capi di ispirazione militare. Il difficile sta nel calare i vari articoli in un contesto moderno, e che comunque è soggetto a una certa interpretazione personale. La capacità di abbinare abbigliamento militare e abbigliamento civile risulta essenziale, e non potrebbe essere altrimenti: chi fallisce l’obiettivo, riproduce il classico effetto “pugno in un occhio”.
Una panoramica degli accessori militari
Operate queste precisazioni, possiamo parlare di una categoria specifica di abbigliamento militare: gli accessori. Ecco una panoramica degli articoli che, in genere, vengono reperiti con una certa facilità.
- Cappelli. In questo caso la scelta è sempre varia. Troviamo infatti i classici berretti invernali, che tra l’altro tengono caldo meglio di quelli “civili”. Troviamo i baschi, che vantano anche un certo grado di pregevolezza estetica. Troviamo i berretti, che spiccano per la comodità. I più esigenti potrebbero acquistare il cappello “a bustina”, che era ed è riservato agli ufficiali di grado elevato.
- Cinture. Le cinture ricoprono una grande importanza nell’abbigliamento militare. Infatti impreziosiscono le uniformi e assolvono a una funzione precisa: associare oggetti, borse e altri accessori.
- Poncho. Si tratta di una classe di prodotto a metà strada tra il capo di abbigliamento propriamente detto e l’accessorio. Si può affermare che sia un capo, se viene utilizzato nei contesti in cui è effettivamente necessario; e che sia un accessorio, se viene utilizzato per questioni meramente estetiche. Di certo, colpisce l’immaginario, in quanto conferisce un’aura di mistero a chi lo indossa. E
- Accessori per scarpe. In questa categoria troviamo lacci, solette, prodotti per la pulizia delle scarpe e altro ancora. Spesso e volentieri, quindi, ricoprono anche un ruolo funzionale, e non meramente estetico.
A chi rivolgersi per l’acquisto di abbigliamento ed accessori
A questo punto la domanda sorge spontanea: dove acquistare capi di abbigliamento militare e i relativi accessori? Il primo pensiero va ai punti vendita fisici. C’è da dire, però, che soffrono di almeno due problemi: potrebbero essere poco forniti e, in ogni caso, sono “radi”. Potreste dover percorrere decine di chilometri, se non centinaia, prima di trovarne uno. Ragione per cui, dovreste prendere in considerazione anche gli e-commerce, specializzati si intende.
Di norma, propongono un’offerta vasta e variegata, frutto di una gestione smart dei magazzini e di un approccio alla logistica più flessibile. Inoltre, possono offrire un servizio di assistenza all’acquisto efficace quanto quello di un commesso in negozio, tale da integrare il “lavoro” appannaggio delle schede tecniche.
Ad ogni modo, il punto di riferimento online per l’abbigliamento militare (e relativi accessori) è Militaria. Vanta una grande esperienza, frutto di una presenza nel mercato che dura da oltre 25 anni. L’offerta è enorme, le schede tecniche complete, l’approccio alle consegne pragmatico. Tra le altre cose, se l’ordine supera i 69 euro la consegna è gratuita.